Passa ai contenuti principali
EMT Blog
  • Articolo
  • 27 giugno 2022
  • 5 min di lettura

Una microdegree sulle tecnologie per la traduzione e sulla traduzione automatica

Di Reelika Saar, Junior Lecturer, Università di Tartu, Master’s in Translation Studies. Tradotto in italiano dalle studentesse della LM in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza che hanno partecipato al progetto “Laboratorio permanente di revisione testi in/sulla traduzione” (International Center for Research on Collaborative Translation, Università IULM).  

Close-up picture of puzzle pieces

Fonte: unsplash.com

Il rapido sviluppo tecnologico e i cambiamenti nel mercato del lavoro che ne derivano esercitano una forte influenza anche sul panorama educativo. Un’evoluzione significativa è l’aumento della domanda di opzioni flessibili per la formazione continua e la riqualificazione che permettano agli studenti di adattarsi al cambiamento senza dover dedicare diversi anni ai loro studi. Oltre ai tradizionali corsi di formazione continua una tantum, le microdegree (o micro-certificazioni) sono un chiaro esempio di questa forma di apprendimento flessibile, e diverse università estoni hanno recentemente iniziato a offrirle (Università di Tartu 2022, TalTech n.d., Università di Tallinn n.d., Università estone delle Scienze della Vita n.d., Accademia estone delle Scienze della Sicurezza n.d.). Le microdegree sono corsi completi di formazione continua, concepiti per permettere agli studenti di migliorare le proprie competenze, rendersi più competitivi nel mercato del lavoro e/o supportare un cambiamento di carriera; servono anche a dare allo studente un’idea più chiara per capire se le opzioni di formazione tradizionali (corsi di laurea) offerte siano la scelta che meglio gli si addice (Università di Tartu 2022). Questi programmi di studio più brevi e flessibili stanno rapidamente diventando comuni in tutta Europa e nel mondo (Commissione Europea n.d.).

Nell’anno accademico 2021-2022, il Dipartimento di Translation Studies dell’Università di Tartu ha offerto per la prima volta la microdegree “Strumenti CAT, traduzione automatica e strumenti web sulla base dei testi dell’UE” (12 ECTS), che riunisce tre corsi. Due di questi trattano gli aspetti tecnologici legati alla professione del traduttore che ogni anno acquisiscono un’importanza sempre maggiore: gli strumenti CAT, le memorie di traduzione e la traduzione automatica. Il terzo si concentra sulle peculiarità della traduzione di testi legati all’Unione Europea (UE), tra cui l’uso di fonti (come EUR-Lex e il database terminologico IATE) e strumenti (come il sistema di traduzione automatica eTranslation), che sono particolarmente importanti quando si lavora con documenti dell’UE. Questi corsi di microdegree corrispondono in vari aspetti ai corsi equivalenti presenti nel programma di master in Translation Studies, con lievi modifiche per adattarli al contesto della formazione continua, poiché tutte le microdegree dell’Università di Tartu sono strutturate con l’obiettivo di permettere agli studenti laureandi di proseguire gli studi con un corso di laurea completo se lo desiderano (Università di Tartu 2022).

La prima edizione della microdegree offerta dal Dipartimento di Translation Studies è durata due semestri, con 23 iscritti. Il numero degli studenti è stato limitato al fine di permettere al docente di fornire un certo livello di feedback individuale a ciascuno di loro. Sebbene si fosse pensato che il principale gruppo di riferimento della microdegree sarebbe stato composto da traduttori e revisori professionisti, un sondaggio effettuato all’inizio del corso ha rivelato che circa la metà degli studenti non aveva effettivamente lavorato come traduttore o revisore a livello professionale, il che dimostra che le microdegree possono suscitare grande interesse tra le persone che cercano un modo per riqualificarsi e cambiare carriera. Per garantire il massimo livello di flessibilità, specialmente considerando gli effetti della pandemia di COVID-19, la microdegree è stata svolta interamente online, con webinar in diretta ogni due settimane sulla piattaforma didattica BigBlueButton. Tra un webinar e l’altro, gli studenti ricevevano esercizi e materiali didattici per l’apprendimento individuale (incluse  registrazioni schermo) tramite la piattaforma Moodle. Oltre alle suddette registrazioni schermo, anche le registrazioni di tutti i webinar dal vivo sono state condivise con gli studenti su Moodle per essere guardate in seguito. Nonostante le registrazioni fossero disponibili, più della metà degli studenti ha scelto di partecipare ai webinar dal vivo durante il semestre autunnale. I partecipanti al programma avevano anche la possibilità di unirsi agli studenti universitari durante le lezioni (ad esempio per utilizzare la sala computer dell’università), ma almeno per quest’anno hanno preferito seguire tutto online. Le domande che gli studenti avevano tra un webinar e l’altro potevano essere inviate al docente tramite un modulo web o via mail, e gli studenti avevano anche la possibilità di comunicare tra loro attraverso i forum sulla piattaforma Moodle. Le domande inviate al docente ricevevano risposta direttamente via mail o, in alcuni casi, nel webinar successivo, fungendo da base per una discussione di gruppo più ampia sull’argomento.

La registrazione dei video ha permesso agli studenti di gestire i materiali didattici seguendo il proprio ritmo e di rivederli in seguito, se necessario. Le registrazioni sono state rese disponibili attraverso la piattaforma Panopto, in grado di fornire anche statistiche relative a quali video gli studenti hanno effettivamente guardato e per quanto tempo. Questi dati fornivano al docente indicazioni sui temi che gli studenti potevano aver trovato particolarmente difficili e a cui sarebbe stato necessario dedicare più tempo. Oltre all’acquisizione di competenze tecniche specifiche, i corsi che facevano parte della microdegree ponevano anche l’accento sull’apprendimento attraverso situazioni reali e sull’analisi dei possibili problemi e rischi ad esse correlati, anche in relazione all’importanza dell’etica nella formazione alla traduzione (di cui Joss Moorkens (2022) ha recentemente scritto nel blog EMT).

Al momento della stesura di questo articolo (giugno 2022), la microdegree è arrivata all’ultima settimana, durante la quale i partecipanti completeranno gli ultimi esercizi e avranno la possibilità di fornire feedback sull’intero corso. Finora, il feedback individuale ricevuto è stato positivo e ha mostrato che una microdegree può essere un modo prezioso per migliorare le competenze già esistenti e acquisirne di nuove, non solo per traduttori e revisori professionisti, ma anche, ad esempio, per persone interessate a un cambiamento di carriera verso la traduzione. Confidiamo che, una volta ricevuti e analizzati tutti i feedback, sarà possibile valutare meglio il programma (se la sua durata è adeguata, i pro e i contro dell’essere completamente online, quanto ha soddisfatto le aspettative dei gruppi target, ecc.) per migliorarne ulteriormente la qualità. È chiaro che questa forma di educazione continua susciti interesse, dato che diversi potenziali partecipanti hanno contattato direttamente l'università per chiedere informazioni sulle modalità di iscrizione per la prossima edizione del programma, dopo aver avuto informazioni sull’attuale versione online. Abbiamo anche visto che la formazione continua può incentivare i partecipanti a proseguire gli studi, lavorando per ottenere una laurea magistrale nel Dipartimento di Translation Studies.

 

Riferimenti:

Accademia estone delle Scienze della Sicurezza. (n.d). Mikrokraad – amps kõrgharidusest! https://www.sisekaitse.ee/en/node/5455?language_content_entity=en (15.06.2022)

Università estone delle Scienze della vita. (n.d). Mikrokraadiprogrammid. https://mikrokraadid.emu.ee/mikrokraadiprogrammid/ (15.06.2022)

Commissione Europea. (n.d). A European approach to micro-credentials. https://education.ec.europa.eu/education-levels/higher-education/micro-credentials (15.06.2022)

Moorkens, J. (2022). Incorporating ethics in translation programmes. EMT blog. https://blogs.ec.europa.eu/emt/incorporating-ethics-in-translation-programmes/

Università di Tallinn. (n.d).  Mikrokraadid. https://www.tlu.ee/mikrokraad (15.06.2022)

TalTech. (n.d).  Avatud õpe, mikrokraadid. https://taltech.ee/avatud-ope/mikrokraadid (15.06.2022)

Università di Tartu. (2022).  Mikrokraadiprogrammid. https://ut.ee/et/mikrokraadid

Dettagli

Data di pubblicazione
27 giugno 2022
Lingua
  • inglese
  • italiano
Categoria EMT
  • Esperienza lavorativa/occupabilità
  • Tecnologie della traduzione