
L'industria del turismo è una delle industrie "pesanti" dell'economia mondiale e, secondo il rapporto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) del 2020, "l'Europa rappresenta la metà degli arrivi internazionali nel mondo", con le destinazioni del Mediterraneo del Sud che guidano la crescita del settore europeo (+5% di arrivi turistici, +7% di entrate turistiche, p.10).
Figure1. UNWTO Tourism Highlights, 2020 Edition, p.7.
Com’era prevedibile, la pandemia ha ridotto questa crescita, ma ciò non riduce l'importanza a lungo termine del turismo nell'economia globale e, in particolare, in quella europea. Tuttavia, la pandemia ha sottolineato ulteriormente la necessità di uno sviluppo sostenibile del turismo, che, secondo l’UNEP e l’OMT (2005, pp.11-12), presuppone un uso ottimale delle risorse ambientali, il rafforzamento della comprensione interculturale e della tolleranza, nonché operazioni economiche praticabili e a lungo termine con benefici equamente distribuiti a tutte le parti interessate, assicurando nel contempo un elevato livello di soddisfazione dei turisti. Di conseguenza, l'informazione e la comunicazione sono al centro dello sviluppo sostenibile del turismo a tutti i livelli, formando non solo l'immagine e la valutazione di una destinazione, ma anche le mentalità e i comportamenti di coloro che la visitano.
Oltre alle forme tradizionali di marketing e comunicazione, oggi i siti web e i social media sono una fonte primaria di informazioni in merito alle esperienze turistiche e giocano un ruolo importante nel processo decisionale dei turisti (Liu, Mehraliyev, Liu & Schuckert 2020). Sono altrettanto importanti nella valutazione dei servizi e contribuiscono a definire l'immagine di singole imprese e destinazioni, con la lingua che gioca un ruolo decisivo nelle scelte dei turisti: la predominanza dell'inglese come "lingua franca" sarà anche indiscussa nel turismo, ma molti sondaggi mostrano che i turisti preferiscono comunicare nella loro lingua madre e tendono a valutare positivamente l’erogazione di servizi nella loro lingua. Come sottolineato da de Carlos, Alén, Pérez-González e Figueroa (2019, p.136) in un caso di studio sulle recensioni degli hotel di Barcellona, "anche i consumatori che parlano più di una lingua affermano esplicitamente che l'uso della loro lingua madre influisce sulla percezione della qualità del servizio (Holmqvist 2011) e avrà un'influenza positiva sulla valutazione del servizio e sulla fedeltà (Holmqvist e Grönroos 2012). Durante il viaggio, il fatto di comunicare nella propria lingua madre con i turisti che hanno poca conoscenza della lingua locale li aiuta a sentirsi più rilassati e accolti, specialmente quando si verificano problemi (Cocoa e Turner 1997; Russell e Leslie 2002)”.
La varietà dei contesti situazionali nella comunicazione turistica, spesso legata alla diversità delle esperienze ricercate dalle varie categorie di turisti, sottolinea ulteriormente la complessità della comunicazione turistica, che deve essere gestita nel miglior modo possibile sia dagli enti pubblici che dalle imprese. È quindi paradossale che gli studi di traduzione abbiano iniziato solo recentemente ad analizzare sistematicamente il discorso turistico nel contesto della traduzione specializzata. Isabel Durán Muñoz individua due possibili ragioni per questo:
Il discorso turistico ha iniziato recentemente a essere indagato da una prospettiva linguistica e anche a essere considerato come una traduzione specializzata. Questo è fondamentalmente dovuto a due caratteristiche principali: da un lato, la sua interdisciplinarietà, poiché questo campo è fortemente influenzato da altre discipline (geografia, economia, storia e sport, tra le altre) e utilizza frequentemente la loro terminologia; e dall'altro, il suo livello di specializzazione, in quanto i destinatari dei testi turistici sono solitamente non specialisti nel campo, il che fa sì che il discorso sia vicino al linguaggio generale e quindi molto poco specializzato. Queste caratteristiche hanno fatto in modo che il discorso turistico non fosse considerato come un discorso specializzato fino a tempi molto recenti (2011, p.32).
L'importanza del settore turistico per i paesi mediterranei, in particolare per Grecia e Cipro, la posizione centrale della comunicazione multilingue e della traduzione, e il possibile contributo della traduzione automatica e soprattutto di eTranslation dell’Unione Europea sono stati il punto di partenza per una consultazione tra me, che rappresento l'Università Aristotele di Salonicco e il suo programma EMT, il Dipartimento della Lingua Greca della Direzione Generale per la Traduzione della Commissione Europea (DGT) e gli addetti sul campo della DGT ad Atene e Nicosia. La nostra discussione si è concentrata sull'impegno più ampio dell'UE nel creare un unico Mercato Digitale Europeo ("Un’Europa pronta per l'era digitale"), con la sostenibilità come principio fondamentale, anche attraverso lo sviluppo continuo del sistema eTranslation, offerto gratuitamente alle amministrazioni pubbliche e alle PMI in tutti gli Stati membri, nonché sul potenziale contributo della MT allo sviluppo del settore turistico in Grecia e Cipro.
Due aspetti ci preoccupavano in modo particolare. In primo luogo, il fatto che le attività turistiche si fossero praticamente fermate a causa della pandemia e che il futuro potesse apparire molto diverso da quello a cui eravamo abituati. Tuttavia, eravamo convinti che tali cambiamenti non avrebbero alterato il cuore della comunicazione interculturale turistica, nonostante le differenze di scala e orientamento. Il secondo punto di preoccupazione riguardava il ruolo effettivo della MT nella comunicazione interculturale, un tema molto dibattuto fra traduttori (vedi ATA 2018) e ricercatori in traduzione. Questi ultimi, che fino a poco tempo fa studiavano principalmente la MT e i suoi pro e contro nel contesto della traduzione specializzata, ad esempio nel diritto (Wiesmann 2019), hanno recentemente ampliato il loro campo di ricerca per esaminare nuovi contesti, come la migrazione (Macías, Ramos, & Rico, 2020) e persino la traduzione letteraria (Toral 2020). D'altra parte, la qualità della MT e la sua valutazione continuano ad essere frequentemente discusse insieme al post-editing, al tempo e agli sforzi richiesti in tale contesto (Läubli et al. 2019; Toledo Báez 2018; García 2012).
Prendendo in considerazione questi aspetti, abbiamo deciso di organizzare un seminario sull'uso di eTranslation, sui suoi vantaggi e svantaggi, destinato a professionisti e autorità pubbliche del settore turistico in Grecia e Cipro. Ciò significa che ci siamo concentrati sull'uso di eTranslation da parte di non traduttori, con l'obiettivo di mostrare loro come utilizzare la MT nel modo più efficace possibile in situazioni di comunicazione specifiche, e di evidenziare altre situazioni comunicative in cui la traduzione deve soddisfare gli standard di qualità più elevati, il che rende sconsigliabile l'uso della MT. Il seminario aveva quindi l'obiettivo di formare i partecipanti sull'uso di eTranslation nelle situazioni in cui i traduttori più spesso non sono, o non possono essere, coinvolti. Naturalmente, dato il pubblico di riferimento del seminario, la discussione sulla qualità non poteva essere espressa in termini teorici, ad esempio di equivalenza a livello semantico, pragmatico e testuale secondo House, che aggiunge nel suo modello rivisitato l'importante parametro del filtro culturale (2014).
Una pagina web dedicata è stata creata per gestire le registrazioni e promuovere l'evento sui social media. Il seminario si è svolto online il 3 dicembre 2020 e ha visto la partecipazione di circa 70 persone provenienti da Grecia e Cipro, tra cui rappresentanti di enti governativi, centri di ricerca, associazioni professionali e imprese del settore turistico. I traduttori sono rimasti al centro di questo seminario, in quanto esperti di comunicazione multilingue e multiculturale da consultare in vari contesti dell'industria turistica, con un ruolo fondamentale nel settore. Per questo motivo, abbiamo invitato John O’Shea, responsabile del gruppo di riflessione di FIT Europe sulla Traduzione Automatica, al comitato dei relatori, che ha presentato la visione di FIT Europe riguardo alla crescente necessità di una traduzione di qualità in molte aree del settore turistico.
Markus Foti, capo della divisione di MT della DGT, ha presentato le ragioni alla base di eTranslation e il suo funzionamento. A seguire, ci sono stati due seminari pratici (condotti da me e dalla dottoressa Kyriaki Kourouni, entrambe tutor nel programma EMT dell'Università Aristotele di Salonicco) con scenari specifici che evidenziavano il potenziale e le debolezze di eTranslation. Purtroppo, il seminario non è stato filmato, poiché molti partecipanti non hanno dato il loro consenso, ma tutti hanno ricevuto il materiale dei seminari pratici.
L'obiettivo dei seminari pratici era di mostrare cosa può e cosa non può fare eTranslation nella comunicazione turistica, concentrandosi inizialmente sui due parametri di valutazione umana della MT, ossia l’accuratezza e la fluidità, come descritto nelle linee guida sull'uso dell'MQM: "L’accuratezza riguarda il grado in cui il testo di destinazione rende correttamente il significato del testo di partenza [...] La fluidità si riferisce alle qualità monolingui del testo di partenza o di arrivo, relative alle specifiche concordate, ma indipendenti dalla relazione tra il testo di partenza e quello di arrivo." (Burchard & Lommel 2014, p.6; vedi anche Han & Wong 2016; Dorr, Snover, & Madnani 2009); e in secondo luogo, sulla necessità di accuratezza/adeguatezza e fluidità in contesti turistici concreti, spesso culturalmente circoscritti. Infine, il seminario mirava a introdurre i partecipanti alla logica interna e al funzionamento di eTranslation, affinché potessero adattare le loro aspettative di conseguenza e, contribuendo con risorse pertinenti, aiutare a migliorare le sue prestazioni. È stato sottolineato fin dall'inizio che gli esempi utilizzati riguardavano esclusivamente: (a) situazioni comunicative nel turismo, dove di solito non sono coinvolti i traduttori; e (b) approcci generali alla redazione di informazioni, che possono comunque essere estremamente utili per scopi strategici.
Nel mio seminario, ho cercato innanzitutto, attraverso alcuni semplici esempi di comunicazione orale o scritta (ad esempio gli auguri di buone feste), di sottolineare che a volte è difficile per la MT, in generale, e per eTranslation, in particolare, gestire efficacemente anche semplici elementi culturali o di contesto, come si può vedere negli esempi da I a III – sebbene sia vero che la Traduzione Automatica Neurale (NMT) gestisca molto meglio i realia e la cultura:
Esempio I
El Το Υπουργείο Τουρισμού σας εύχεται χρόνια πολλά και ευτυχισμένος ο νέος χρόνος
En The Ministry of Tourism wishes you happy and happy New Year
Fr Le Ministère du Tourisme vous souhaite bonne et bonne année
In questo esempio molto semplice, il sistema non riesce a tradurre correttamente l’augurio greco “χρόνια πολλά” (letteralmente: "molti anni", che significa: possa tu vivere a lungo, un'espressione usata per una varietà di celebrazioni, come feste religiose, compleanni, anniversari, ecc.), a causa della sua capacità limitata di rendere equivalenti culturali – un problema che può essere corretto alimentando il sistema con risorse pertinenti.
Esempio II
El Το γραφείο μας σας εύχεται καλά Χριστούγεννα και ευτυχισμένο το νέο έτος
En Our office wishes you a Merry Christmas and Happy New Year
Fr Notre bureau vous souhaite un joyeux Noël et une bonne année
Il sistema, a differenza di un traduttore, non riesce a distinguere il tipo di “ufficio” se non viene esplicitamente indicato. Tuttavia, anche se viene esplicitamente indicato, la traduzione letterale risultante potrebbe fare riferimento a una realtà completamente diversa, come mostrato nel seguente esempio.
Esempio III
El Το τουριστικό γραφείο μας σας εύχεται καλά Χριστούγεννα και ευτυχισμένο το νέο έτος
En Our tourist office wishes you a Merry Christmas and Happy New Year
Fr Notre bureau de tourisme vous souhaite un joyeux Noël et une bonne année
La traduzione letterale del termine “τουριστικό γραφείο” (che in greco significa “agenzia di viaggi”) in “tourist office” è errata, poiché quest’ultimo si riferisce a una struttura pubblica di informazione/servizio turistico e non a una compagnia privata. Un traduttore professionista, percependo immediatamente il contesto, tradurrebbe correttamente il termine.
Esempio IV
El Το Γραφείο Tαξιδίων μας σας εύχεται καλά Xριστούγεννα και ευτυχισμένο το νέο έτος
En Our travel agency wishes you a Merry Christmas and Happy New Year
Fr Notre agence de voyages vous souhaite un joyeux Noël et une bonne année
Solo se forniamo al sistema un testo assolutamente chiaro e culturalmente neutro, come nell’esempio IV, otterremo una traduzione soddisfacente. Naturalmente, non abbiamo tenuto conto dei casi di paesi e clienti non cristiani, ma abbiamo usato esempi concreti per evidenziare la complessità del linguaggio anche in contesti relativamente semplici, come quelli degli auguri di buone feste, e, soprattutto, l’ambito della comunicazione: gli auguri di buone feste rivolti a clienti e partner, in quanto comunicazione pubblica, devono essere tradotti con accuratezza/adeguatezza e fluidità. Pertanto, l’uso di eTranslation deve soddisfare prerequisiti concreti se deve essere utile.
Dopo questo avvio piuttosto deludente ma anche illuminante per i partecipanti al seminario, sono passata a situazioni in cui il sistema può davvero essere particolarmente utile per i professionisti e le autorità pubbliche: ad esempio, per la traduzione di recensioni multilingue sui social media e su siti web dedicati, sulla base delle quali possono adattare le loro politiche e strategie di visibilità. In questo caso specifico, eTranslation può essere utilizzato per comprendere il significato generale delle recensioni o dei contenuti dei siti web provenienti da mercati esistenti e, ancor più, da mercati emergenti. In questi casi, eTranslation può essere utilizzato per ottenere una traduzione più precisa rispetto a quella fornita da altri sistemi, come illustrato dal seguente esempio dal rumeno al greco.
Ro Nu recomand
5,0 A apreciat· Doar panorama ce se poate admira din balcon.
Nu a apreciat· Mobilier vechi, patul foarte neconfortabil, usa balconului din lemn si foarte zgomotoasa.
Nu as recomanda sejur aici.
Chicineta vai de ea...
El Δεν το συνιστώ.
5.0 Εκτίμησε· Μόνο τη θέα που μπορείτε να θαυμάσετε από το μπαλκόνι.
Δεν εκτίμησε· Παλιά έπιπλα, πολύ άβολο κρεβάτι, ξύλινη μπαλκονόπορτα και πολύ θορυβώδη.
Δεν θα συνιστούσα να μείνετε εδώ.
Το κουζινάκι της αλίμονο...
La traduzione del commento sulla cucina da parte di Google Translate («Η μικρή κουζίνα πηγαίνει από αυτήν», letteralmente: "la piccola cucina va da sola") non ha alcun senso, mentre eTranslation offre una traduzione imperfetta, che però può essere comprensibile.
Sulla base di altri esempi, ho sottolineato che, quando non possiamo verificare la traduzione perché non parliamo la lingua, proprio in questi casi eTranslation può chiaramente essere utile. Tuttavia, bisogna decidere prima se una comunicazione con possibili errori sia più importante dell'assenza di comunicazione. In altre parole, se la comunicazione è assolutamente necessaria, anche con alcuni errori, mentre quando si tratta di una comunicazione pubblica, è sempre necessario ricorrere ai traduttori.
Ad esempio, eTranslation può essere particolarmente utile alla reception di un hotel, specialmente quando si comunica con i clienti prima del loro arrivo, per la traduzione sia delle richieste dei clienti che delle risposte dell’hotel. Questo tipo di comunicazione è piuttosto limitata e standardizzata. Mentre la maggior parte dei siti web è tradotta in molte lingue diverse e dispone di un extranet per la comunicazione tra le imprese e i clienti, questi ultimi tendono spesso a scrivere nella propria lingua. In questi casi, eTranslation può essere utile, poiché gli argomenti trattati tendono ad essere piuttosto concreti: ad esempio, una celebrazione durante il soggiorno, una prenotazione al ristorante X il giorno X, ecc. È facile formare i dipendenti sulle specificità del sistema affinché possano rispondere a tali richieste.
È stato anche segnalato che eTranslation può essere utile per ottenere un’idea generale del contenuto di un testo contrattuale, come il contratto di vendita di un pacchetto vacanze tradotto dal greco al francese, e di un testo legale, come le modifiche alla legge rumena sul turismo, tradotte anche in greco. Tuttavia, queste traduzioni non sono in alcun modo ufficiali, né possono essere utilizzate per concludere un accordo. Infine, sono stati presentati esempi di raccolta di informazioni da siti web stranieri sull’immagine della Grecia come destinazione turistica, con riferimento a un sito brasiliano con contenuti scritti in portoghese brasiliano senza traduzione in altre lingue; e anche della traduzione di testi informativi riguardanti Grecia e Cipro, che possono costituire la base per nuovi testi che promuovano questi paesi nei mercati esteri.
Dal webinar è emerso chiaramente che, nonostante i suoi limiti, eTranslation può essere utile nei casi in cui la comunicazione sia essenziale o urgente, o quando si ha bisogno di capire il significato generale di un testo o di raccogliere informazioni per elaborare una politica o una strategia. Può supportare situazioni specifiche di comunicazione informale, come nel caso degli hotel, facilitando la gestione personalizzata dei clienti, pur tenendo sempre in considerazione eventuali errori di comunicazione. Può anche supportare il “controllo strategico”, cioè il monitoraggio degli sviluppi del turismo in molte lingue, permettendo così a enti pubblici e aziende di plasmare la loro strategia e gli approcci sulla base di dati multilingue e diversificati. Tuttavia, in nessun caso può essere utilizzato nella comunicazione pubblica e ufficiale, dove solo i traduttori possono fornire traduzioni di alta qualità ed efficienza, che tengano conto dei vari aspetti della comunicazione, in particolare delle specificità culturali necessarie per una comunicazione efficace in vari contesti.
Il seminario ha ricevuto recensioni estremamente positive e stiamo attualmente lavorando al suo seguito, sperando che presto avremo nuovi elementi che possano dare indicazioni sull’uso pratico di eTranslation nel turismo e in altri settori. I risultati del sistema continueranno sicuramente a migliorare, purché venga continuamente alimentato con risorse pertinenti, e speriamo che i partecipanti ne abbiano preso nota e contribuiscano con risorse linguistiche turistiche (ELRC-share) per supportarne lo sviluppo.
Riferimenti
Burchardt A. & Lommel, A. (2014). Guide to selecting MQM issues for the MT Evaluation Metric. In Practical Guidelines for the Use of MQM in Scientific Research on Translation Quality, http://www.qt21.eu/downloads/MQM-usage-guidelines.pdf.
Dorr, B., Snover, M. & Madnani, N. (2009). Part 5: Machine translation evaluation. In Bonnie Dorr (Ed.), DARPA GALE program report, https://www.cs.cmu.edu/~alavie/papers/GALE-book-Ch5.pdf.
Durán Muñoz, I. (2011). Tourist translations as a mediation tool: misunderstandings and difficulties. Cadernos de Traducão, 27, 29-49. DOI: 10.5007/2175-7968.2011v1n27p29.
FIT Position Paper on Machine Translation, https://www.fit-ift.org/fit-position-paper-on-machine-translation.
García, I. (2012). A Brief History of Postediting and of Research in Postediting. Anglo Saxonica, 3(3), 291-310, http://ulices.letras.ulisboa.pt/wp-content/uploads/2016/07/anglosaxonica-iii-03-1.pdf.
Han L. & Wong D. F. (2016). Machine translation evaluation: A survey. Computing Research Repository (CoRR, abs/1605.04515).
House, J. (2014). Translation Quality Assessment. Past and Present. London/New York: Routledge.
Läubli, S., Amrhein, Ch., Düggelin, P., Gonzalez, B., Zwahlen, A. & Volk, M. (2019). Post-editing Productivity with Neural Machine Translation: An Empirical Assessment of Speed and Quality in the Banking and Finance Domain. In Proceedings of Machine Translation Summit XVII Volume 1: Research Track. Dublin: European Association for Machine Translation, https://arxiv.org/abs/1906.01685.
Liu, X., Mehraliyev, F., Liu, C., & Schuckert, M. (2020). The roles of social media in tourists’ choices of travel components. Tourist Studies, 20(1), 27–48. DOI: 10.1177/1468797619873107.
Macías, L., Ramos, M. & Rico, C. (2020). Study on the Usefulness of Machine Translation in the Migratory Context: Analysis of Translators’ Perceptions. Open Linguistics, 6(1), 68-76. DOI: 10.1515/opli-2020-0004.
Pablo de Carlos, Elisa Alén, Ana Pérez-González & Beatriz Figueroa (2019) Cultural differences, language attitudes and tourist satisfaction: a study in the Barcelona hotel sector. Journal of Multilingual and Multicultural Development, 40(2,) 133-147, DOI: 10.1080/01434632.2018.1493114.
Toledo Báez, M. C. (2018). Machine Translation and Post-editing: Impact of Training and Directionality on Quality and Productivity. Revista Tradumàtica, 16 24-34. DOI: 10.5565/rev/tradumatica.215.
Toral, A. (2020). Machine Translation of Novels in the Age of Transformer. In Jörg Porsiel (Ed.), Maschinelle Übersetzung für Übersetzungsprofis (pp. 276-295). Berlin: BDÜ Fachverlag, https://arxiv.org/abs/2011.14979.
UNWTO (2020). Tourism Highlights, https://www.e-unwto.org/doi/book/10.18111/9789284422456.
UNWTO INTERNATIONAL TOURISM AND COVID-19 https://www.unwto.org/international-tourism-and-covid-19.
Wiesmann, E. (2019). Machine Translation in the Field of Law: A Study of the Translation of Italian Legal Texts into German. Comparative Legilinguistics, 37(1), 117-153. DOI: 10.14746/cl.2019.37.4.
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 16 agosto 2021
- Lingua
- neerlandese
- inglese
- greco
- italiano
- Categoria EMT
- Iniziative pedagogiche