Benvenuti nel blog della rete del Master Europeo in Traduzione (EMT) dalla Direzione Generale della Traduzione (DGT) della Commissione Europea. Gli obiettivi di questa rete di programmi di Master sono di migliorare la qualità della formazione dei traduttori e di aiutare i giovani professionisti delle lingue a integrarsi nel mercato del lavoro. Il progetto si basa sul quadro di competenze EMT, che definisce le competenze di base necessarie ai traduttori per lavorare con successo nel mercato di oggi. In stretta collaborazione con l'industria dei servizi linguistici, la rete EMT assicura che la formazione accademica del traduttore soddisfi le reali esigenze della professione.
Lo scopo del blog è quello di offrire una panoramica della formazione per una professione poco conosciuta al pubblico, integrando la campagna della DGT #DiscoverTranslation.
In questo blog si può visionare ciò che hanno scritto riguardo alla professione di traduttore i membri dei programmi che fanno parte della rete: professori, formatori, studenti e laureati, a cui si aggiungono i contributi di esperti del settore linguistico. I post del blog sono scritti in una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione Europea e sono accompagnati da una traduzione in inglese.
Gli argomenti trattati sono legati al mondo della traduzione professionale, come viene praticata e insegnata oggi in tutta Europa.
Ogni post appartiene a una categoria specifica:
Attività della rete EMT: riunioni, eventi, collaborazioni all'interno della rete.
Esperienza lavorativa/occupabilità: che tipo/i di esperienza lavorativa è/sono disponibile/i e importante/i per i tirocinanti? Cosa succede agli studenti dopo che si sono laureati?
Iniziative pedagogiche: come si insegnano oggi i diversi percorsi di carriera all'interno della professione di traduttore?
Tecnologie della traduzione: quali sono gli strumenti più idonei per lavorare nel settore dei servizi linguistici e per la formazione degli studenti?
Competenze di traduzione: quali sono le competenze richieste nel mercato della traduzione? Come possono essere insegnate?
Problemi della traduzione: dibattito sulle strategie, le scelte, la qualità e altre questioni della traduzione.
Dai un'occhiata agli articoli pubblicati nella lingua che preferisci:
BG – DE – EL – EN – ES – FI – FR – HU – IT – LT – LV – NL – PT – RO
Ultimi contributi del blog EMT
Από την Ελένη Παξιμαδάκη, απόφοιτη του Διατμηματικού Προγράμματος Μεταπτυχιακών Σπουδών «Διερμηνείας και Μετάφρασης», κατεύθυνση μετάφρασης
- Lingua
- αγγλικά
- ελληνικά
- Categoria EMT
- Δραστηριότητες του δικτύου ΕΜΜ

Από τη Στέλλα Βογιατζή, απόφοιτη του Διατμηματικού Μεταπτυχιακού Προγράμματος «Διερμηνεία και Μετάφραση», διεύθυνση μετάφρασης
- Lingua
- αγγλικά
- ελληνικά
- Categoria EMT
- Δραστηριότητες του δικτύου ΕΜΜ

By Susana Valdez, lecturer, and Anke Verstraete, Mayra Nas and Noa Warren, students of the MA Translation, Leiden University (the Netherlands)
- Lingua
- English
- Categoria EMT
- Pedagogical initiatives
- Professional experience/employability

Di Allegra Mancini, laurea magistrale presso l’Università IULM, Membri del Team di Ricerca dell’International Center for Research on Collaborative Translation IULM – traduzione di Lisa Vecchia
- Lingua
- inglese
- italiano
- Categoria EMT
- Tecnologie della traduzione